Sulla cattiva strada

Il 9 settembre 2017 a Bussoleno (To) si è svolta la seconda edizione della rassegna del saltimbanco “Sulla cattiva strada” e così, per il secondo anno consecutivo, il centro storico del paese si è trasformato in un allegro teatro a cielo aperto (anche se, a causa del maltempo, molti spettacoli si sono tenuti all’interno del teatro cittadino).

(segue)

La rassegna, patrocinata dal Comune di Bussoleno, è organizzata dal Movimento No Tav insieme ad un gruppo di artisti milanesi che a partire dall’anno scorso ha lanciato questa iniziativa per manifestare il proprio sostegno e la propria amicizia al Movimento. Tra questi: l’attrice di teatro e televisione Rita Pelusio, fondatrice, insieme ad altri attori, del collettivo “Teatro Comico Civile” con il quale sostiene iniziative politiche e sociali, ed Oscar Agostoni, attore di teatro già conosciuto in Valsusa dove porterà a breve anche il suo ultimo lavoro dal titolo “Controcanto in un tempo ostile” sulla storia di Sole e Baleno (due giovani militanti morti suicidi in carcere) e sul movimento No Tav.

Il programma della giornata è stato molto intenso e ha visto alternarsi momenti di teatro canzone, con la compagnia torinese “L’interezza non è il mio forte”, clownerie, teatro di figura, mimo, e allegre incursioni musicali della “Banda degli ottoni a scoppio”.

Ad aprire la rassegna e a scandirne i momenti si sono esibite le “HoStress” (Rita Pelusio, Anna Marcato e Sara Righetto) un trio comico travolgente che ha divertito il pubblico trascinandolo con sé dalla parata in strada al teatro.

A seguire, il saltimbanco senza fissa dimora Mc Fois (ci ha spiegato che vive sul suo furgone per non fermarsi mai nello stesso posto più di un mese). Mc Fois (alias Michele Fois) ha portato in scena un estratto del suo spettacolo “Amami”, che ha già all’attivo diverse repliche in tutta Europa, Canada e Giappone.

Dopo il pupazzo Mario, animato da Oscar Agostoni, è tornato sul palco il teatro di figura, questa volta con Francesca Zoccarato. Il suo numero “di carne e legno” è tratto dallo spettacolo “Varietà Prestige” (regia di Dadde Visconti). L’attrice e pupazzara friulana ha deliziato il pubblico con le sue marionette, esibendosi in un efficace concentrato di tecnica ed eleganza.

Infine “Vote for” della compagnia “Eccentrici Dadarò”: un simpatico duo di mimi acrobati e giocolieri che ha chiuso la rassegna lasciando il pubblico con la speranza di una terza edizione.

Foto di Helga Bernardini  e Lorenzo Bolzani